Mercoledì 26 giugno 2024 ore 21:15 Sede CFAMG Incontro di Fotografia con ANDREA MUTI: OBIETTIVI sullo SPORT Dalle prime foto fatte al motocross, quarant’anni fa, fino ai campioni dell’atletica di oggi. La passione per la fotografia e lo sport raccontate da Andrea Muti.
In collaborazione con la libreria LA FONDERIA di Osimo, allestimento nei suoi locali di una mostra fotografica a tema “RADICI”.
RADICIcome memoria, famiglia, ricerca, identità. Nelle radici c’è qualcosa da salvare, preservare, curare. E poi c’è qualcosa da distruggere, allontanare, cambiare. Nelle radici c’è la nostalgia di un futuro da costruire e la tensione verso ciò che saremo.
Workshop LA LETTURA DELL’IMMAGINE con Massimo Mazzoli
Giovedì 13 e martedì 18 giugno 2024, ore 21:15 Sede CFAMG Viviamo in un mondo in cui la fotografia ha sempre più potere, si trova ovunque e noi come fotografi amatoriali ne siamo parte. La fotografia, come i testi, ha una sua grammatica. Saperla leggere ci aiuta molto anche nella fase della sua scrittura, nella fase dello scatto. Il Circolo Fotografico Avis M. Giacomelli organizza un workshop in due incontri con Massimo Mazzoli, Lettore di Fotografia FIAF.
Mercoledì 5 giugno, alle ore 21:15, presso la sede del Circolo Fotografico AVIS M. Giacomelli BFI di Osimo, in via Ventidia 3, partiremo per un breve ma intenso viaggio fotografico in compagnia di Ernesto Scarponi. Andremo in Uzbekistan ma anche in altre mete, paesaggi e umanità lontane dalla nostra realtà. Soprattutto incontreremo un amico!
Il Circolo Fotografico Avis M. Giacomelli di Osimo BFI è lieto di presentare la mostra fotografica
LE ABBAZIE DELLE MARCHE, Provincia di Ancona
Le Marche sono costellate da circa un centinaio di abbazie, spesso a breve distanza l’una dall’altra.
Agevolate dall’accessibilità dei percorsi vallivi, dal Foglia al Tronto, già fin dai sec. VII e VIII, le Marche si popolarono di cenobi e monasteri, lungo le vie percorse dai primi romei, i pellegrini che andavano a Roma. Una decisiva spinta alla propagazione del movimento viene impressa dall’edificazione di numerose abbazie che si pongono come veri e propri baluardi di fede e di religiosità, dando origine al tempo stesso a cellule aggregative ed economicamente organizzate, connotate da forti contenuti sociali e culturali all’interno del lento e complesso processo di formazione della società medioevale.
Le Abbazie della provincia di Ancona sono disposte essenzialmente in tre zone: nel percorso che va dai dintorni del Conero fino all’Alto Esino; nella zona del Monte San Vicino e nella valle formata dal fiume Sentino fino al Monte Cucco.
La Mostra fotografica facente parte della seconda rassegna “Il Battistero In Mostra” è allestita presso la Chiesa di San Giovanni Battista nel complesso del Duomo di Osimo.
È possibile visitarla fino al 1° Maggio compreso con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00 di ogni giorno.
Un aforisma attribuito a Marcel Proust recita: “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. Con questo non voglio dire che l’esplorazione e il viaggio siano esperienze prive di senso, tutt’altro. Guardando ai lavori dei grandi fotografi ci sembra che ogni bella foto, una storia interessante o un reportage siano ben lontani da dove viviamo. Siamo abituati a guardare lontano che non ci accorgiamo di ciò che abbiamo intorno a noi, in casa, sotto casa o dietro l’angolo. Una metafora zen afferma che “ il luogo più lontano da casa è la casa stessa”. E’ nel lungo periodo della pandemia in cui siamo stati costretti a restare rinchiusi nelle nostre case che Marco Lucioli matura l’idea di voler andare alla scoperta delle proprie origini, partendo in primis dal suo quartiere/rione dove è cresciuto in quella che è stata l’era dei gloriosi anni ’90, gli anni della generazione X e da lui ribattezzata “l’ Era Analogica”. Pietralacroce, Brecce bianche, Posatora, gli Archi, Le Grazie, Colle Marino, Torrette per poi uscire fuori Ancona raccontando attraverso una passeggiata in compagnia di un Cicerone anche i paesi limitrofi: Camerano, Sirolo, Numana, Osimo, la frazione Aspio ecc. tessendo così una mappa non solo di luoghi ma anche di racconti, aneddoti, personaggi, storie e leggende in un progetto chiamato Anconopoli, chiaro riferimento al gioco anni ’90 “Monopoli”. Dalle storie e dalle leggende nasce un altro suo progetto chiamato “Strane Robe”, anche questo un chiaro riferimento alla serie Netflix “ Strange Thinks” in cui Marco raccoglie testimonianze, modi di dire, leggende, storie e la Storia del capoluogo di provincia e non solo. Arrivato a produrre oltre 120 video caricati su YouTube e la pubblicazione di un libro, Marco sarà nostro ospite al Circolo fotografico AVIS M. Giacomelli Martedì 16 Aprile. Nato da una camminata con un amico e che doveva durare solamente 5 puntate il progetto Anconopoli e Strane Robe, iniziato nel novembre 2021, continua ancora oggi a raccontare storie, quartieri, paesi, aneddoti della città di Ancona e dei paesi limitrofi essendo arrivato a produrre 130 video e tanti altri ancora in cantiere e che ieri è approdato qui al nostro circolo Con la sua spontaneità, genuinità e allegria ma allo stesso tempo molto ben preparato e professionale Marco Lucioli ci ha parlato di questo suo lungo cammino. Credo che si possa imparare molto da questo suo lavoro e una cosa in primis è che: “da una semplice passeggiata può nascere un lungo e magnifico viaggio”. Un grande Grazie a Marco Lucioli per la bella serata che ci ha proposto ed un ringraziamento anche ai Soci, e non, che sono intervenuti in gran numero! Se volete vedere il suo progetto potete seguirlo sul canale YouTube Anconopoli